Salta al contenuto
-10% SUL PRIMO ORDINE
SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€
Centella Asiatica - L'ingrediente che ha rivoluzionato la skincare

Centella Asiatica - L'ingrediente che ha rivoluzionato la skincare

La centella asiatica (nota anche come “gotu kola”) è una pianta ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica. Negli ultimi anni, l’estratto di centella asiatica ha riscosso grande popolarità in ambito cosmetico per i suoi potenziali benefici sulla pelle. In questo articolo, vedremo quali sono le caratteristiche di questa pianta, come agisce a livello cutaneo secondo la letteratura scientifica e come integrarla efficacemente nella propria skincare routine.

Cos’è la centella asiatica?

La centella asiatica è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni tropicali e subtropicali di Asia e Africa. I suoi componenti attivi principali sono i triterpeni pentaciclici (come asiaticoside, madecassoside, acido asiatico e acido madecassico), sostanze ritenute responsabili di gran parte delle proprietà benefiche che la contraddistinguono.

Benefici confermati dalla ricerca scientifica

Secondo una pubblicazione scientifica peer-reviewed reperibile su PubMed Central (PMC) 11, la centella asiatica esercita effetti positivi su diversi aspetti della salute cutanea. Ecco i principali risultati documentati:

  1. Proprietà antinfiammatorie: I composti attivi della centella asiatica possono contribuire a ridurre l’irritazione e l’arrossamento cutaneo. Questo rende l’estratto interessante per pelli sensibili o soggette a rossori.

  2. Supporto alla sintesi del collagene: La ricerca evidenzia che l’estratto di centella asiatica stimola la produzione di collagene, favorendo così l’elasticità e la tonicità cutanea. Una corretta sintesi di collagene è fondamentale per mantenere la pelle compatta e prevenire la comparsa di rughe precoci.

  3. Attività antiossidante: La presenza di composti fenolici e triterpenici contribuisce a neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. In altre parole, la centella asiatica può aiutare a proteggere la pelle dai danni ossidativi.

  4. Effetto lenitivo e rigenerante: Alcuni studi suggeriscono che l’estratto di questa pianta possa favorire la rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione delle ferite superficiali. Questo aspetto può risultare utile nel trattamento di pelle irritata o danneggiata da agenti esterni.

Come integrare la centella asiatica nella skincare routine

  • Sieri e fiale concentrate: Se cerchi un’azione intensiva, i sieri a base di estratto di centella asiatica sono l’ideale. Si applicano dopo la detersione e prima della crema idratante.

  • Maschere in tessuto (sheet mask): Molti brand coreani propongono maschere monouso arricchite di estratto di centella asiatica, perfette per un trattamento idratante e lenitivo “espresso”.

  • Creme idratanti: Per un uso quotidiano, puoi scegliere una crema idratante che contenga una buona concentrazione di centella asiatica, ideale per pelli sensibili o che necessitano di un’azione riequilibrante.

  • Tonici e essence: Nella skincare coreana, tonico ed essence sono step fondamentali. Oggi esistono tante formule che includono la centella asiatica per un effetto lenitivo e idratante immediato.

Consigli pratici per scegliere il prodotto giusto

  1. Verifica la concentrazione di estratto: Controlla l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) per capire se l’estratto di centella asiatica compare tra i primi posti della lista. In tal caso, la percentuale sarà più alta e, di conseguenza, l’effetto più evidente.

  2. Cerca prodotti con più attivi sinergici: Spesso, la centella asiatica viene associata ad altri ingredienti funzionali (come l’acido ialuronico o la niacinamide), che possono potenziarne l’effetto idratante e lenitivo.

  3. Adatta la texture al tuo tipo di pelle: Scegli formule leggere (come gel o emulsioni) se hai una pelle mista o grassa, mentre opta per creme più ricche se hai la pelle secca o particolarmente sensibile.

  4. Prova i campioni (se disponibili): Se hai la possibilità, prova prima un campioncino per vedere come reagisce la tua pelle, soprattutto se sensibile o soggetta ad allergie.

Perché scegliere un prodotto con centella asiatica

La centella asiatica offre un approccio “delicato ma efficace” per chi desidera prendersi cura della propria pelle. La sua azione combinata di supporto alla barriera cutanea, stimolo alla sintesi di collagene e protezione antiossidante ne fa un ingrediente prezioso in qualsiasi skincare routine.

Se desideri sperimentare i benefici di questa pianta, nel nostro negozio di skincare coreana troverai diverse linee di prodotti a base di centella asiatica, dai sieri alle creme, fino alle maschere monouso. Non esitare a dare un’occhiata per individuare la formula più adatta alle esigenze della tua pelle.

Conclusioni

La centella asiatica si conferma un ingrediente naturale di grande interesse per la cura della pelle, supportato da studi scientifici che ne evidenziano le proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e antiossidanti 11. L’inclusione di questo estratto nella skincare routine può aiutare a mantenere la pelle più tonica, idratata e protetta dai danni ambientali. Se sei alla ricerca di un “alleato” multifunzionale e delicato, la centella asiatica merita sicuramente un posto d’onore nella tua routine di bellezza.

Riferimenti scientifici

11 Gohil KJ, Patel JA, Gajjar AK. Pharmacological Review on Centella asiatica: A Potential Herbal Cure-all. Pharmacogn Rev. 2010 Jul-Dec;4(8):144-150.
Disponibile su: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3116297/

 


Disclaimer: Le informazioni qui presentate sono a scopo divulgativo e non intendono sostituire il parere di un medico o di un dermatologo. In caso di particolari condizioni cutanee o allergie, consulta uno specialista prima di introdurre nuovi prodotti nella tua routine.

 

Immagini: freepik.com