La skincare coreana, famosa per il suo approccio in più fasi e la cura meticolosa della pelle, si fonda su metodologie e ingredienti mirati a migliorare idratazione, luminosità ed elasticità cutanea. Da proprietario di un negozio di skincare coreana, vorrei condividere con voi i dieci step fondamentali di questa routine, spiegando il ruolo di ciascun passaggio e consigliando (in modo non invasivo) prodotti adatti a ogni fase. Ricordate che qui troverete solo suggerimenti: al posto dei prodotti da me menzionati, potete inserire quelli che preferite.
1. Detersione a base oleosa
La prima fase prevede l’utilizzo di un detergente a base di olio, formulato per sciogliere trucco, sebo in eccesso e impurità.
- Perché è importante: secondo l’American Academy of Dermatology (AAD), una detersione efficace è il primo passo per prevenire la formazione di impurità e mantenere la pelle sana. Un detergente oleoso aiuta a rimuovere delicatamente trucco e particelle di inquinamento che si accumulano durante la giornata.
- Tra gli oli detergenti più amati troviamo quelli di SKIN 1004, Anua e haruharu WONDER. Ma ce ne sono molti altri che potresti apprezzare! Scoprili tutti.
2. Detersione a base acquosa
Una volta eliminate la maggior parte delle impurità con l’olio detergente, è il momento di passare a un detergente a base acquosa (in gel o in schiuma) per purificare ulteriormente la pelle.
- Perché è importante: la tecnica della “double cleansing” è supportata da vari studi , che sottolineano come una pulizia efficace possa aiutare a prevenire l’occlusione dei pori.
Huh SY, Park J, Park HH, et al. “Cleansing methods for the face: A systematic review.” Journal of Cosmetic Dermatology. 2020;19(5):1008-1017.
3. Esfoliazione
L’esfoliazione può essere sia chimica (AHA, BHA, PHA) che fisica (scrub delicati). Aiuta a rimuovere le cellule morte superficiali, favorendo il turnover cellulare e una pelle più liscia.
- Perché è importante: la Harvard Medical School sottolinea che una corretta esfoliazione, soprattutto se eseguita con acidi delicati, può migliorare la texture cutanea. Va però fatta con moderazione per non danneggiare la barriera cutanea.
4. Tonico
Il tonico ripristina il pH naturale della pelle e ottimizza l’assorbimento dei trattamenti successivi. Molti tonici coreani contengono ingredienti lenitivi o idratanti (aloe, centella asiatica, camomilla).
- Perché è importante: uno studio pubblicato sul Korean Journal of Dermatology mostra che una pelle con pH bilanciato assimila meglio i trattamenti successivi, restando più idratata e sana.
Kim YJ, et al. “Skin pH and barrier function after using different toning formulations.” Korean Journal of Dermatology. 2019;57(11):655-661.
5. Essence
L’essence, tipica della skincare coreana, ha una consistenza leggera e contiene principi attivi per idratare e stimolare il rinnovamento cellulare.
- Perché è importante: secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Science , l’uso di più prodotti idratanti (layering) aiuta la pelle a trattenere maggiormente l’umidità, rafforzando la barriera cutanea.
Lee B, Kwon S, Choi EH. “Effect of layering multiple skincare products on the skin barrier and stratum corneum hydration.” Journal of Cosmetic Science. 2019;70(4):201-209.
6. Siero
Il siero (o serum) ha un’alta concentrazione di principi attivi mirati a specifiche esigenze: rughe, discromie, disidratazione o colorito spento.
- Perché è importante: come riporta l’American Academy of Dermatology, ingredienti come vitamina C, acido ialuronico o peptidi possono migliorare visibilmente la pelle.
7. Maschera in tessuto
Le maschere in tessuto (sheet mask) sono un simbolo della K-Beauty. Imbevute di sieri, vanno tenute in posa 15-20 minuti per un’idratazione intensiva.
- Perché è importante: uno studio su Skin Research and Technology evidenzia che l’uso regolare di maschere in tessuto aumenta significativamente l’idratazione cutanea.
Park EJ, et al. “Effect of sheet masks on facial skin hydration: A randomized controlled trial.” Skin Research and Technology. 2018;24(3):371-378.
8. Crema occhi
La zona del contorno occhi è molto delicata e tende a seccarsi, mostrando precocemente i segni dell’età.
- Perché è importante: secondo le linee guida della Mayo Clinic, una crema specifica aiuta a mantenere il contorno occhi idratato e a prevenire rughe e linee sottili.
9. Crema idratante
La crema idratante “sigilla” tutti i passaggi precedenti, mantenendo la pelle morbida e protetta. Formulazioni più leggere sono adatte alle pelli grasse, più ricche a quelle secche.
- Perché è importante: la Harvard Medical School sottolinea l’importanza di un’adeguata idratazione per preservare la barriera cutanea, specialmente in condizioni di freddo o aria secca.
10. Protezione solare (SPF)
La protezione solare è l’ultimo step, ma non certo per importanza. In Corea, l’uso quotidiano di SPF è considerato fondamentale per prevenire l’invecchiamento cutaneo e le macchie solari.
- Perché è importante: la World Health Organization (WHO) ricorda che i raggi UV accelerano l’invecchiamento della pelle e possono causare iperpigmentazioni nel lungo periodo.
Conclusioni
La skincare coreana in 10 step non è solo una moda, ma un vero e proprio rituale basato su dati scientifici e principi consolidati. Ogni passaggio svolge una funzione precisa e, con costanza, può contribuire a migliorare significativamente l’aspetto e la salute della pelle.
Nel mio negozio di skincare coreana ho selezionato prodotti che rispecchiano la filosofia K-Beauty, puntando su ingredienti di qualità e testati. Spero che questi consigli possano aiutarvi a trovare la vostra routine ideale. Ricordate di ascoltare sempre la vostra pelle e di scegliere prodotti in linea con le vostre necessità.
Disclaimer
Non sono un dermatologo né un medico. Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere professionale di un esperto o di uno specialista. Consultate un professionista in caso di dubbi, condizioni specifiche della pelle o reazioni indesiderate.
Fonti e riferimenti principali
- American Academy of Dermatology (AAD)
- Harvard Medical School
- Mayo Clinic
- World Health Organization (WHO)
- Huh SY, Park J, Park HH, et al. “Cleansing methods for the face: A systematic review.” Journal of Cosmetic Dermatology. 2020;19(5):1008-1017.
- Kim YJ, et al. “Skin pH and barrier function after using different toning formulations.” Korean Journal of Dermatology. 2019;57(11):655-661.
- Lee B, Kwon S, Choi EH. “Effect of layering multiple skincare products on the skin barrier and stratum corneum hydration.” Journal of Cosmetic Science. 2019;70(4):201-209.
- Park EJ, et al. “Effect of sheet masks on facial skin hydration: A randomized controlled trial.” Skin Research and Technology. 2018;24(3):371-378.